Con l’invito a Buone Pratiche durante tutto l’anno per risparmiare Risorse ed essere solidali con il mondo che ci circonda a livello locale e globale.
Ecco alcune indicazioni per iniziare e proseguire un anno “sostenibile”.
- Risparmiare Energia perché quella che non si consuma è l’unica che non inquina e non altera il Clima
- Evitare l’acquisto di stoviglie e sacchetti di plastica e di prodotti con tanto imballaggio. La plastica è un materiale prezioso che diventa dannoso se non usato con cautela. Lo dimostrano le diossine messe in circolo durante l’incenerimento e i suoi residui che in mare vengono inghiottite da uccelli , pesci, tartarughe con grave danno per la loro sopravvivenza e la nostra. Facciamo attenzione agli imballaggi, che siano riciclati o almeno riciclabili e differenziamoli ponendo attenzione ai simboli http://areeumidedellaversilia.it/conoscere-i-simboli-per-migliorare-la-raccolta-differenziata-e-ridurre-i-rifiuti/
- Acquistiamo e regaliamo bagnoschiuma e prodotti di bellezza e per l’igiene personale privi di microsfere di plastica (di Polietilene o di Polipropilene che poi finiscono per contaminare il mare ed essere ingerite dai pesci. Quindi anche da noi quando questi arrivano sulla nostra tavola.
- Acquistiamo carta riciclata o certificata che deriva da boschi gestiti in modo sostenibile. Soprattutto consumiamone il meno possibile per preservare gli alberi
- Compriamo mobili costruiti con legno certificato che, come la carta, deriva da foreste gestite in modo sostenibile http://areeumidedellaversilia.it/marchi-sostenibili/
- Usiamo a pieno carico gli elettrodomestici.
- Facciamo attenzione agli sprechi di Acqua per tutelarne l’abbondanza e la qualità e preservare la biodiversità degli ambienti acquatici che la preservano pulita ed abbondante
- Non acquistiamo troppi vestiti e scegliamo quelli che non contengano sostanze pericolose per la nostra Salute e quella dell’Ambiente (https://secured-static.greenpeace.org/italy/Global/italy/file/2016/prato-ZDHC.pdf)
- Mettiamo in tavola cibi sostenibili compriamo prodotti di agricoltura biologica e dell’equosolidale, dei mercati locali e di stagione, liberi da OGM(Organismi Geneticamente Modificati). Magari che provengano e dalle zone terremotate. http://areeumidedellaversilia.it/marchi-sostenibili/ ; http://areeumidedellaversilia.it/gruppi-dacquisto-solidali/
- Consumiamo poca carne a favore di frutta e verdura.
- Scegliamo il tonno giusto. Il Tonno Mare blu usa tecniche di pesca che uccidno a migliaia altri pesci. Inoltre, la Thai Union Group – proprietaria del marchio – è stata recentemente collegata a casi di violazione dei diritti umani nella propria catena di fornitori. (http://www.greenpeace.it/tonnointrappola/?utm_source=planet&utm_campaign=ecodecalogo_12122016&utm_medium=news)
- Avendo lo spazio, adottiamo una compostiera per i residui di cucina e di giardino. http://areeumidedellaversilia.it/compostaggio-domesico/
- Non usiamo prodotti monodose.
- Promuoviamo le Aree Protette che costituiscono un valore inalienabile per la nostra esistenza ed il nostro benessere e partecipiamo alla tutela delle Aree Umide, dei Canali, dei Fiumi e del Mare